Trattato di Farmacologia e Terapia
di Annunziato - Di Renzo - Molinaro -.Pignataro - Scorziello - Taglialatela - AAVV • 2025 • dettagli prodotto
subito disponibile
consegnato in 1-2 gg lavorativi
da
a
€ 109,25

DESCRIZIONE
Nel 1913, circa 112 anni fa, la Casa Editrice Libraria V. Idelson di Napoli promosse l’edizione del Trattato di Farmacologia edito a Napoli sotto la guida del prof. Pio Marfori, Direttore dell’Istituto di Farmacologia della Facoltà Medica napoletana per oltre 25 anni.
Marfori, già membro della Scuola Medica bolognese, fu in seguito Professore ordinario a Padova ed infine chiamato a ricoprire la cattedra di farmacologia all’Ateneo napoletano. Questo trattato incontrò un notevole successo sia in ambito nazionale che internazionale, tanto da essere pubblicato in sei edizioni consecutive e tradotto in tedesco, spagnolo e portoghese.
A distanza di oltre un secolo, la stessa Casa Editrice Idelson Gnocchi di Napoli, insieme agli Autori, ha deciso di proseguire questa prestigiosa tradizione, promuovendo la quarta e più moderna edizione del Trattato di Farmacologia e Terapia, realizzata con il contributo di docenti e ricercatori delle maggiori scuole farmacologiche italiane.
Lo scopo principale di ciascun Capitolo è stato quello di correlare le sempre più approfondite conoscenze molecolari sull’azione dei farmaci con i loro effetti clinici, fornendo così una solida base razionale per la terapia medica. Per questo motivo, la stesura dei singoli capitoli è stata affidata ad autorevoli farmacologi qualificati a livello internazionale nei campi della farmacologia cellulare, molecolare e clinica.
Questa nuova edizione raccoglie, infatti, i contributi dei farmacologi delle più prestigiose sedi universitarie italiane quali l’Università Statale di Milano, l’Università di Torino, l’Università di Brescia, l’Università di Trieste, l’Università di Genova, l’Università di Bologna, l’Università di Parma, l’Università di Firenze, l’Università di Perugia, l’Università delle Marche di Ancona, l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, l’Università della Cattolica del Sacro Cuore di Roma, l’Università del Campus Biomedico di Roma, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università di Salerno, l’Università del Sannio di Benevento, l’Università del Molise di Campobasso, l’Università della Calabria di Cosenza, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Cagliari, l’Università di Sassari e la Libera Università Mediterranea di Bari.
A tutti loro va il nostro più sentito ringraziamento per l’elevata qualità scientifica e didattica dei contributi offerti.
In particolare, questa quarta edizione introduce nuovi capitoli che affrontano tematiche di grande attualità, tra cui:
• gli aspetti regolatori per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci in Italia e in Europa;
• i farmaci utilizzati nel trattamento del deterioramento cognitivo, nella terapia della sclerosi multipla, e nelle malattie del motoneurone;
• i nuovi farmaci antidiabetici e per la terapia dell’obesità;
• i farmaci utilizzati per le malattie del tratto uro-genitale, per il trattamento delle malattie dermatologiche e per la cura delle malattie oftalmologiche.
Uno spazio adeguato è stato inoltre riservato alla trattazione degli aspetti farmacocinetici nell’uomo, delle reazioni avverse e delle interazioni tra i farmaci, che rappresentano un aspetto in continuo divenire e che sono spesso alla base di eventi avversi clinicamente rilevanti.
Ciascun Capitolo è stato organizzato secondo obiettivi didattici ben definiti, seguiti dall’enunciazione della terminologia specifica utilizzata. Inoltre, particolare attenzione è stata riservata alla classificazione dei principi attivi secondo uno schema sintetico ma esauriente, ben consapevoli che l’inquadramento classificativo riveste un ruolo primario per la comprensione e la memorizzazione dei singoli farmaci.
Una particolare cura è stata dedicata agli schemi ed alle immagini, redatte a colori, secondo criteri di omogeneità e chiarezza interpretativa, nell’intento di contribuire al processo di apprendimento anche attraverso la memoria visiva.
Al termine di ciascun Capitolo sono state inserite delle voci bibliografiche per l’approfondimento delle tematiche affrontate. Inoltre, attraverso il sistema QR Code lo studente potrà accedere ad alcune prove di autovalutazione come verifica del processo di apprendimento di ciascun Capitolo ed eventuali paragrafi di approfondimento.
Il carattere terapeutico-applicativo del trattato è stato rafforzato da una precisa indicazione della posologia da utilizzare e da un elenco delle principali specialità medicinali presenti nel prontuario terapeutico nazionale accessibile con il sistema QR Code.
Indubbiamente il rigoglioso e continuo avanzamento delle conoscenze delle altre discipline mediche che costituiscono il supporto propedeutico della Farmacologia, quali la Biochimica, la Biologia, la Microbiologia, la Fisiologia, la Patologia Cellulare e Molecolare, l’Immunologia, la Genetica Medica e la Fisio-patologia medica ha contribuito alla nascita di un trattato di Farmacologia piuttosto ampio.
Tale proprietà fa sì che l’opera, pur mantenendo le caratteristiche ed il significato di un testo destinato agli studenti universitari della Facoltà di Medicina, di Farmacia, di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, di Scienze Biotecnologiche, Scienze Biologiche e di Medicina Veterinaria, può anche costituire un trattato di riferimento e consultazione per medici, odontoiatri, farmacisti, biotecnologi, medici veterinari, specializzandi medici e dottorandi di ricerca del settore biomedico.
L’intento del testo è stato quello di fornire un’informazione la più completa possibile, includendo argomenti di crescente rilevanza nel panorama terapeutico moderno.
Promo Legge 13 febbraio 2020, n. 15 art. 8 comma 3-bis o articolo pari al nuovo.
DETTAGLI PRODOTTO torna su
ISBN: 9788879478298
Titolo: Trattato di Farmacologia e Terapia
Autori: Annunziato - Di Renzo - Molinaro -.Pignataro - Scorziello - Taglialatela - AAVV
Editore: IDELSONGNOCCHI
Volume: Unico
Edizione: IV 2025
Lingua: Italiano
Finitura: Copertina flessibile
Misure: 19,5x27,5 cm
Pagine: 1302
Peso: 2.7 kg
RECENSIONI
NESSUNA RECENSIONE PER QUESTO PRODOTTO